La provincia di Caserta si estende
dalle alture del Matese al lungo litorale Domiziano,
occupando la parte più a nord della Campania
e racchiudendone tutti i caratteri geomorfologici.
Dopo la conquista normanna Caserta fu eretta a contea
da Ruggero II che ne conferì la signoria
a Roberto di Lauro.
La Nuova Caserta fu elevata al titolo di Villa Reale
nel 1800.
Da non perdere una visita al Borgo Medioevale di
Casertavecchia, tra i meglio conservati d'Italia.
Qui si trova la splendida cattedrale intitolata
a S. Michele e legata ai moduli costruttivi siculo-arabi
fusi con quelli romanico-pugliesi.
Nella provincia numerosi sono, inoltre, i castelli,
eretti come fortificazioni durante il Medio Evo.
Ma Caserta e' famosa nel mondo soprattutto per la
sua magnifica reggia adorna di marmi e opere d'arte.
Il Palazzo reale di Caserta e' uno dei monumenti
più spettacolari di tutta la Campania. E'
il capolavoro architettonico di Luigi Vanvitelli,
che eresse la fabbrica per volere del re Carlo III
di Borbone (1752). Ancora più suggestivo
il Parco che circonda la reggia con fontane, cascate
d'acqua e sculture barocche.
Anche a Caserta č possibile degustare i prodotti
tipici campani, come il famosissimo limoncello,
il liquore ottenuto dagli inconfondibili limoni
della Costiera Amalfitana, o il liquore al finocchietto,
al lauro, al mandarino, senza dimenticare gli squisiti
babā al limoncello, tutti prodotti dalla ditta Shaker.